COLLABORAZIONI
La Sismlab svolge attività sinnergica con Partner nazionali ed internazionali. Le collaborazioni sono orientate alle attività di ricerca, sviluppo ed alla formazione.
SMARTEC SA  |
SMARTEC è un'azienda spin-off del Politecnico Federale di Losanna (EPFL) (Svizzera), attiva dal 1996 nel campo del monitoraggio strutturale con sensori a fibra ottica. La gamma di prodotti offerti comprende sensori a fibra ottica, sistemi di misura laser e satellitare (GPS), apparati di lettura e registrazione delle misure, software per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati (con applicativi implementati ad hoc).
|
Liaison-Office di Ateneo-Università della Calabria  |
Liaison Office dell'Università della Calabria è una struttura di interfaccia e di raccordo tra la ricerca scientifica dell'Ateneo e il territorio, è un nuovo strumento che l'Università della Calabria propone per valorizzare il patrimonio fondamentale della Ricerca applicata per mezzo di programmi di Trasferimento Tecnologico. Il Liaison Office diffonde la cultura imprenditoriale, fornendo a giovani laureati dell'Università della Calabria l'accompagnamento ed il sostegno per la creazione di imprese a carattere innovativo. |
I & T Nardoni Institute
 |
I & T Nardoni Institute, con sede a Folzano in provinicia di Brescia, dalla sua fondazione nel 1988, fornisce ad aziende, nel campo industriale e civile, consulenze sperimentali basate sui controlli non distruttivi. |
CELM s.n.c.
 |
La CELM s.n.c. inizia la sua attività nel 1969. Successivamente, nel 2004, a seguito di alcune trasformazioni societarie, viene costituito un gruppo di ricerca e sviluppo, che affianca all'esperienza precedente l'uso dell'ottica, dei laser e delle fibre ottiche. |
Protezione Civile- Regione Calabria
 |
Settore Protezione Civile della Regione Calabria |
ASSOCIAZIONI E CERTIFICAZIONI
CICPND
 |
Il personale Sismlab è certificato CICPND riconosciuto ACCREDIA |
|